30 aprile 2022

Comparsate di aerei (1): I quattro dell'oca selvaggia


Al di là dei veri e propri film di aviazione, su cui è incentrato questo blog, capita di vedere film di altro genere (se il nostro è un genere), in cui però voli e aerei hanno una certa importanza, o magari c'è anche solo un'interessante comparsata di qualche apparecchio. Oggi vediamo che cosa ha da proporci I quattro dell'oca selvaggia (The Wild Geese) di Andrew V. McLaglen del 1978.

I quattro: da sinistra, Richard Harris, Roger Moore, Richard Burton e Hardy Krüger

Questo classico film d'azione, su un gruppo di mercenari non più giovanissimi che tornano in azione per un'ultima missione (un'idea ripresa oltre trent'anni dopo nella serie di The Expendables) in Africa, può vantare anche varie belle riprese aeree e di aerei, a cura di Dick Hilland.

Il Concorde in arrivo a Heathrow

Il film si apre proprio con una bella ripresa, forse di repertorio, di un Concorde (che atterra a Londra dove porta il personaggio di Richard Burton). Data la breve vita del Concorde come aereo di linea, fa sempre piacere vederlo in azione.

Hercules in azione di notte (o in effetto notte)

L'aereo più importante per la storia è un Lockheed L-100-20 Hercules, versione civile del Lockheed C-130 Hercules (entrambi da non confondere con lo Hughes H-4 Hercules, lo “Spruce Goose” di Howard Hughes). Da questo aereo si lanciano i mercenari per raggiungere la base da cui devono liberare un prigioniero. In una scena successiva lo stesso aereo li dovrà riprendere in una pista di cui loro dovranno impadronirsi nel frattempo, ma non tutto procederà secondo i piani. Per le riprese del riprese del film si usò effettivamente un apparecchio appartenente alla compagnia aerea sudafricana SAFAIR. Si notano alcuni interessanti dettagli di aviation porn, fra cui il fatto che questo apparecchio era dotato di un volantino per manovrare a terra il ruotino anteriore durante il rullaggio.

Cessna 310D o 310G con mitragliatrici posticce

Vediamo poi un Cessna 310D o 310G che mitraglia dall'alto i mercenari a terra, e infine i nostri riusciranno a cavarsi d'impaccio volando via con un Douglas C-47 “Dakota”, versione militare del diffusissimo DC-3 (pilotato dal personaggio di Roger Moore). Lo vediamo a lungo volare con un solo motore funzionante.

Douglas C-47 scalcagnato ma funzionante, con la livrea bianca e blu della compagnia sudafricana United Air

© Daniele A. Gewurz 2022 - Pubblicato il 30.04.2022

Nessun commento:

Posta un commento

Il blog va in pausa

Dopo l'estate, con la “ripresa” di settembre i troppi impegni (alcuni dei quali anche attinenti a cinema e aviazione) mi impediscono per...