Nelle nostre storie riguardo al cinema di aviazione appaiono quattro uomini chiamati Mitchell.
Due sono reali e due di fantasia, uno è britannico e tre statunitensi, e probabilmente due di loro portano questo nome in tacito omaggio a un terzo.
Il primo in ordine di tempo è lo statunitense William Lendrum Mitchell (1879-1936), più noto come Billy Mitchell.
![]() |
William “Billy” Mitchell (fonte) |
Distintosi come aviatore e come ufficiale durante la Prima guerra mondiale, Mitchell caldeggiò dopo il conflitto un rafforzamento dell'aeronautica militare USA (che, ricordo, era all'epoca parte dell'esercito e lo sarebbe rimasta fino a dopo la Seconda guerra mondiale). La sua tesi meno facile da accettare era che, di fatto, l'aeronautica avrebbe reso pressoché inutile la marina. Per dimostrarlo si mise a bombardare per via aerea navi da guerra del proprio paese, affondandole. Sto barando: ovviamente erano esperimenti svolti con la collaborazione (obtorto collo) della US Navy.
Apertamente critico nei confronti di come la marina e il suo stesso esercito gestivano l'aviazione, finì davanti alla corte marziale, fu sospeso dal servizio attivo e si ritirò a vita privata.
Dopo la morte fu promosso e decorato, e ora è considerato uno dei padri dell'aeronautica militare statunitense.
La sua vicenda è narrata in Corte marziale (The Court-Martial of Billy Mitchell, 1955) di Otto Preminger, dove è interpretato da Gary Cooper.
![]() |
Gary Cooper nelle vesti di Billy Mitchell (fonte) |
Il secondo dei nostri Mitchell è il progettista aeronautico britannico Reginald Joseph Mitchell (1895-1937). Nel corso della sua breve vita progettò, lavorando per la Supermarine, vari importanti aerei, fra cui alcuni che parteciparono con successo a varie edizioni della coppa Schneider. Ma ciò per cui è più famoso è lo Spitfire, il caccia che ebbe un ruolo di primo piano – insieme allo Hurricane – nella battaglia d'Inghilterra.
![]() |
R.J. Mitchell (fonte) |
Leslie Howard nelle vesti di R.J. Mitchell (fonte) |
I due Mitchell di fantasia sono i protagonisti di due film d'aviazione degli anni '80 non eccelsi, ma che hanno lasciato una loro impronta: Firefox - Volpe di fuoco (Firefox, 1982) di e con Clint Eastwood e Top Gun (Top Gun, 1986) di Tony Scott con Tom Cruise. I protagonisti si chiamano rispettivamente – secondo il vostro umile blogger non a caso – Mitchell Gant e Pete Mitchell, anche se quest'ultimo è più noto con il nomignolo di “Maverick”.
© Daniele A. Gewurz 2021 - Pubblicato il 01.02.2021
Nessun commento:
Posta un commento